0

Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’…

old-letters-1082299_960_720

Ieri Nina, di quasi sette anni, mi chiede un’idea scaccia noia. Chiedendole se avesse voglia di rivedere qualche amico (e conoscendo la risposta..) le inizio a raccontare della mia gioia quando da bambina trovavo nella buca delle lettere una cartolina o una lettera intestata proprio a me! EL racconto così di Sindy, Silvia, Giulia, Andrea mie amiche di penna con le quali sono rimasta in contatto per diversi anni dopo un fortuito incontro al mare o in montagna durante le vacanze. I suoi occhi increduli e curiosi tentano di capire un’usanza che profuma di di era preistorica.. Le chiedo se, vista l’impossibilità di raggiungere i suoi amici, non volesse individuare e nominare

un amico di penna al tempo della quarantena!

Nina accetta la proposta e contattata la mamma dell’amico Lorenzo, iniziamo l’avventura. Recuperata carta da lettera con tanto di busta originale anni ’90 avanzata dalla sottoscritta e pennino con inchiostro ricevuto per Natale, siamo pronte.

Nina un po’ spaesata mi domanda: ” Ma cosa devo scrivere?!?” “Ciò che vuoi! I tuoi pensieri, fare domande, proporre un indovinello, raccontare le tue giornate…” Superato l’ impasse optiamo per  uno stato d’animo (gioia di non andare a scuola!) e un indovinello. Impariamo così come si intesta una lettera (dove data, luogo, firma, maiuscole e minuscole..). Una volta confezionata imbastiamo, affranchiamo, destinatario davanti, mittente dietro e via alla buca.

Passate un paio d’ore, vedo Nina indossare le scarpe.

“Amore dova vai? non possiamo uscire..”

“Tranquilla mamma! Vado solo sotto a vedere se mi ha risposto il Lori”

Capisco che al tempo di whatsapp, internet, 4G, wireless, necessitiamo di una lezione sui tempi della posta ordinaria e di una dose (facciamo due..) di nostalgica pazienza…

 

0

Giochi in famiglia!

Oggi vi consiglio un gioco semplice, fatto di carta che può divertire grandi e piccini.

Si chiama Pidocchio, un insetto spesso considerato spiacevole ma che, in questo caso, non vedrete l’ora di possedere tutto intero!

Costruire gli attrezzi per giocare, può essere per i bambini una gran soddisfazione: i dadi, ad esempio, sono facilmente costruibili!

Se osservate con attenzione i   dadi del video noterete i pallini accanto al numero.

Tale scelta nasce dal desiderio di consentire anche ai bambini più piccoli la possibilità di giocare: conteranno i pallini, non riconoscendo la cifra, per sapere quale numero hanno lanciato!

buon divertimento!

 

0

Montessorinchiaro LABS! L’acquedotto

In trenta secondi un acquedotto a misura di bambino…

anche gli argomenti più complessi possono diventare un’esperienza semplice e pratica. Non spaventiamoci di fronte a domande che ci paiono precoci come quella di Nina a 4 anni: -come arriva l’acqua al rubinetto?-. -E adesso come le rispondo?- fu il primo pensiero. Potremmo costruire un acquedotto. Ora per realizzarlo noi abbiamo usato: costruzioni forate ( tipo il nostro meccano di legno), cannucce, forbici, un ciotola, una siringa.

Se avete strane domande dei vostri bambini a cui trovate una risposta attiva e pratica, condividetela su fb: montessoriacasa…Siamo sempre curiosi.