“Non mette mai in ordine i suoi giochi!”
“Quella stanza è sempre in disordine, non si riesce neanche a muoversi!”
“Non sa neanche quello che ha in quella stanza!”
Il riordino dei propri giochi è una conquista d’autonomia del bambino mooolto cara ai genitori!
Ma è bene sapere che, anche se è difficile da credersi, il bambino desidera abitare l’ordine con tutto se stesso.
I giochi, però, sono tutti in giro lo stesso, come mai?
I motivi possono essere svariati, tra questi: il bambino è troppo piccolo per farlo (in questo caso l’adulto deve essere il suo modello, dare al bambino continua occasione di assistere al riordino…) oppure nessuno ha mai fatto notare lui l’importanza e l’utilità del riordino, ma si è limitato a richiederlo come dovuto e basta.
Maria Montessori ci fornisce un preziosissimo consiglio a riguardo:
l’azione educativa deve iniziare dal fornire al bambino un ambiente adatto, che sia adeguato all’età, stimolante, pulito, curato ed ordinato. Il nostro agire deve svolgersi sull’ambiente, non sul bambino, il quale trarrà stimoli e occasioni da apprendimento, prima di tutto, dal suo ambiente di vita.
Spesso nelle camerette o negli angoli della casa adibiti ai giochi dei nostri bimbi c’è troppo e spesso troppo poco curato! Tantissimi giochi, di ogni natura, tutti mischiati in grandi cesti o scatoloni, impilati in modo che sia irraggiungibili (e l’adulto si spazientisce perchè deve sempre tirare giù o fuori i giochi…), alcuni giochi non funzionanti, alcuni incompleti, alcuni che non destano più alcun interesse, altri troppo difficili o troppo semplici per attrarre il bambino!
Perchè il bambino si prenda cura del suo ambiente, se ne deve innamorare, perchè ciò avvenga, l’ambiente deve essere seducente.
Come possiamo favorire ciò?
- Osserviamo ciò che il bambino ama fare in questo periodo (costruire? infilare? disegnare? modellare? leggere? ritagliare? giocare a palla?macchinine? cucire?)
- allestiamo nel suo spazio alcune attività che lo interessano e disponiamole ben in vista e in modo ordinato (tutto pulito, funzionante e bello). Tutto ciò che occorre per svolgere quell’attività è presente e raggiungibile comodamente. Ad esempio per dipingere: dovrò proporre un cavalletto, pennello, fogli, colori, bicchierino per acqua, straccetto per asciugare.
- Ogni oggetto, utile a svolgere l’attività ha un suo posto specifico e stabile. Ciò facilita il bambino nel trovare ciò che gli occorre e nella fase di riordino.
- Quando una attività ha stancato il bambino, va tolta dall’ambiente e dalla sua vista e sostituita con una nuova.
- “I grandi ritorni” sono spesso una risorsa: attività tolte dall’ambiente perchè non più attraenti, possono tornare in voga dopo un certo periodo e ridestare curiosità.
- I regali di compleanno e Natale non devono essere obbligatoriamente esposti nell’ambiente tutti il giorno stesso in cui vengono ricevuti! la strategia migliore è quella di inserirne uno alla volta, quando opportuno e utile. Ciò permette anche che il bambino si possa godere a pieno “il nuovo arrivato”!
- Abolire i cestoni e le grosse scatole per il riordino! I bambini non si orientano nei cestoni pieni di cose riposte in modo casuale, infatti appena possono rovesciano il contenitore per poi non saper gestire la mole di materiale che si trovano di fronte e lo abbandonano. Offriamo invece posti specifici ad ogni singolo gioco: piccole scatole, piccoli vassoi, mensole, ripiani, piccoli armadi. Più il materiale è a vista, più il bambino si dimostrerà autonomo nel gioco e ben disposto al riordino!
- 6 o 7 libretti per volta sono sufficienti da esporre, così come i pupazzi, le macchine…
- L’ambiente deve evolvere e seguire lo sviluppo del bambino: la stanza si modifica e cresce con lui. Dobbiamo ritagliarci molte occasioni per osservare i nostri figli muoversi nell’ambiente per poter cogliere le loro esigenze e le loro difficoltà così da poter aiutarli.
- Ricordiamoci che prima di tutto, per lungo tempo ci devono osservare riordinare, poi devono essere aiutati a riordinare, poi devono sperimentare il riordino e solo a questo punto si può pretendere che al termine del lavoro rimettano ogni cosa al proprio posto!
Grazie dei preziosi suggerimenti.. stavo giusto osservando la cameretta appena “sconvolta” dalla mia cinquenne e mi chiedevo come aiutarla efficacemente 🙂 Approfitto per rebloggare da me… altre mamme troveranno il post molto utile. A presto!
grazie!
L’ha ribloggato su MammeSBT – Le Mamme del Piceno – Il portale per le mamme e i papà del Piceno.
L’ha ribloggato su Suggerimenti, idee, consigli per mamme di Milano e non.
Ma come devo organizzare i giochi nella stanza se ho due bambini uno di 5 anni e una di 21 mesi? Devo dividerli ? Visto che la piccola poi non “rispetta” l’ordine dei giochi del grande…
Ho il tuo stesso problema, sono in alto mare, non riesco a rendere utilizzabili i giochi….
Articolo utilissimo e ispirante! Grazie!
Articolo utilissimo e ispirante, grazie!
Che fantastico letto! Quello basso ricorda molto il futon! Come aiutare i nostri figli a dormire nella loro cameretta e nel loro letto? A noi non dispiace avere il nostro tato di 29 mesi nel lettone e lui dorme felicemente tutta la notte. Era esausta dei continui risvegli notturni…lui desidera proprio il contatto…a volte anche con noi si appiccica al ns volto e ci abbraccia. Per la mamma poi ha un’adorazione continua giorno e notte…il distacco per noi è una routine quotidiana che si protrae da quasi un anno. Grazie per l’aiuto che potrete darmi. La nostra area giochi invece e’ la sala con tutto a portata di bambino. Lui e’ molto indipendente avendo tutto sempre a portata della sua altezza.
E’ un futon!scriverò presto un post su addormentamento…un caro saluto!