Il Natale è alle porte! I nostri bambini riceveranno, come sempre, tanti doni. Alcuni ingombranti, alcuni piccini, alcuni complessi, alcuni banali. Senza conoscere a fondo un bambino è complesso fare un regalo “azzeccato”!
Girando per negozi, sento nonni, zii, amici, farsi consigliare dai negozianti indicando l’età del bambino, come se questo servisse a rappresentare i suoi bisogni, interessi , gusti…
Quando guardo le indicazioni sui giocattoli, mi stupisco delle età consigliata sulla confezione: puzzle dai 2 anni che io non regalerei fino ai 3, giochi “indicati” dai 3 anni che io offrirei molto prima.
Il livello di competenza di ciascuno nello svolgere un’attività dipende dagli stimoli che ha ricevuto fino a quel momento, dal resto del materiale che possiede, dai suoi interessi, dall’ambiente educativo che frequenta.
Come comportarci allora?
Quando dobbiamo scegliere un regalo:
quando facciamo un regalo ad un bambino che conosciamo poco non limitiamoci a scegliere un regalo adatto ad un bambino della sua età, ma cerchiamo qualcosa di bello, educativo, che possa offrirgli un’esperienza formante ed appagante anche se magari non lo potrà utilizzare subito. Chiediamoci: il materiale utilizzato per realizzarlo è bello? qual è lo scopo del gioco? cosa può insegnargli? optiamo per esperienze educative, più che di intrattenimento. Lo aiuterà ad affinare l’utilizzo della mano (come tutti i giochi per infilare)? ad orientarsi nello spazio (come puzzle ed incastri)? a conoscere i colori o gli animali (libri o giochi con le carte)? Optiamo per giochi che si presentino ordinati: facilmente comprensibili nell’utilizzo, pochi colori, disegni “puliti” ovvero semplici, realistici. Un materiale ordinato potrà dare di più di un materiale confuso, troppo ricco ed iper-stimolante. I bambini amano la semplicità. La semplicità, la pulizia e l’ordine del materiale facilitano la concentrazione e quindi l’apprendimento.
Quando il nostro bambino riceve un regalo:
E’ responsabilità dei genitori valutare il dono ricevuto. Il mio bambino è già pronto per trovarsi nell’ambiente questa attività? E’ troppo semplice? Troppo complessa? se ciò che abbiamo ricevuto non è adatto, non deve entrare nella sua stanza obbligatoriamente! A volte un dono può essere riposto e mostrato al bambino quando sarà pronto per utilizzarlo. A volte dobbiamo apportare delle modiche: il gioco è bello, ma ha bisogno di un contenitore per essere riposto ordinatamente oppure deve essere semplificato.
Facciamo un esempio: Nina, che ora ha 4 anni e mezzo, ricevette due anni fa una scatola puzzle delle principesse che conteneva 4 puzzle diversi dal più semplice (10 pezzi grandi) al più complesso (25 pezzi piccoli). Le immagini da ricomporre erano difficilissime! Le prime volte faticavo io… Immagini dense, confuse, ricche di particolari, cani viola in mezzo a principesse, pony, alberi…. Non essendo Nina ancora un’esperta di puzzle (non le interessavano molto) era inutile offrirle questo materiale. Così l’ho conservato nell’armadio per un po’.. Un pomeriggio di qualche mese più tardi, proposi a Nina di ricomporre il primo puzzle, il più semplice. Lo avevo isolato dagli altri e riposto dentro una scatola. Avevo stampato una foto del puzzle completato (da me) che potesse aiutarla nell’orientamento. Con fatica, ed il mio aiuto, riuscì a completarlo. Gradualmente introdussi anche gli altri puzzle, l’ultimo l’ha fatto settimana scorsa!
Il regalo non era sbagliato, era in anticipo per Nina magari sarebbe stato adatto per un altro bambino appassionato ed esperto di puzzle!
Maria Montessori definiva l’adulto curatore dell’ambiente, egli ha la responsabilità di offrire al bambino un ambiente ricco, ordinato, interessante dove possa trovare materiali che lo possano richiamare ed educare.
Cari genitori, questo Natale selezioniamo, controlliamo, adattiamo ciò che offriamo ai nostri bimbi, così come facciamo la spesa accertandoci di ciò che compriamo per nutrire il suo corpo, con uguale attenzione nutriamo la sua mente!
Buon Natale a tutti!