2

“Dimmi perche’ piangi!?” “Ma io non so parlare!!”

portrayal-89189_960_720

Oggi parliamo di pianto. Quanto è frustrante il pianto inconsolabile di un bambino che ancora non sa comunicare in altro modo? Quanto ci si sente impotenti?

Proviamo a capire se ci sono delle strategie per gestire la situazione, ricordandoci sempre dell’enorme potere del contagio emotivo: se io sono calmo, trasmetto calma e genero calma; se sono irritato genererò irritazione.

Poniamo il caso di trovarci di fronte a Giuseppe, di anni uno.

Possiamo essere: la sua mamma o il suo papà, la sua tata, un nonno o una maestra.

Giuseppe piange, non ancora disperatamente ma piange. Sentiamo la responsabilità di mettere a tacere quel pianto.

Come?

Iniziamo con il provare a pensare di voler rispondere ad un bisogno, invece che voler modificare il comportamento del bambino.

Andando per esclusione, eliminiamo ciò che può risultare inefficace o addirittura dannoso.

Non serve….

…chiedere a Giuseppe di smettere di piangere;

…sgridarlo: piangere non è una colpa, ma una manifestazione del proprio sentire;

…lasciarlo solo: ne patirà la sua autostima e crederà di non essere amato.

Quindi che fare?

Facciamo una analisi graduale delle possibilità dell’origine del pianto di Giuseppe.

Primo livello

Indaghiamo il soddisfacimento dei bisogni primari:

-ha male? (è caduto? ha il ventre molto contratto? si è ferito? ha la febbre?)

-ha sete? (da quanto non beve? fa caldo?)

-ha fame? (da quando non mangia?)

-ha freddo? (tocco mani e piedi, schiena)

-ha caldo? (è sudato nel collo?)

-ha sonno? (da quando non dorme? come ha dormito durante il riposo precedente? sfrega gli occhi? si tocca le orecchie? china di lato la testa?)

Naturalmente capissi che una di queste può essere la causa del pianto, risolvo il bisogno, se non è possibile farlo nell’immediato lavoro per soddisfarlo e nel frattempo lo consolo e lo aiuto nella gestione della frustrazione: “Hai fame, lo so. Vieni in braccio a me, andiamo a preparare il pranzo”.

Giuseppe non piange più (o un po’ meno, perché ci stiamo dirigendo in cucina…).

Se non si tratta di un bisogno primario, Giuseppe piange ancora.

Quindi è necessario passare alla fase 2.

Secondo livello

Se Giuseppe piange ancora forse ha bisogno di contenimento, coccole, rassicurazione. Magari si sente disorientato, qualcosa lo spaventa (le luci, un suono, soffre dell’assenza della mamma).

E’ questo il momento per provare a cullarlo, accarezzarlo e tenerlo stretto fino a quando, soddisfatto e sazio dell’affetto ricevuto non darà segni di voler scendere a terra.

Ma magari Giuseppe non ha voglia delle coccole, non si da pace neanche in braccio.

Allora l’indagine necessita lo slittamento al terzo livello.

Terzo livello

Arrivati a questo punto ciò che può generare il pianto di Giuseppe è la noia.

Può essere che Giuseppe non trovi nulla nell’ambiente in cui si trova che desti il suo interesse.

In questo caso la sua fame è psichica. Vuole fare qualcosa di interessante.

Ecco necessario osservare l’ambiente e chiedersi: può Giuseppe in autonomia raggiungere e manipolare qualcosa di interessante che possa regalargli un’esperienza educativa?

Se la risposta è no, non mi resta che provare ad estinguere il suo pianto ponendo alla sua portata un materiale da manipolare o una semplice attività da svolgere:

-un cestino dei tesori

-una palla morbida

-uno strumento musicale

-due contenitori identici per travasare noci

-anelli in legno da infilare in un’asta rigida

-un po’ d’acqua in un catino da osservare, manipolare, travasare (se estate o in casa..).

Il pianto, che poi si trasformerà in parole, è sempre motivato è pertanto va accettato, accolto ed ascoltato.

Offrire ad un bambino assettato o assonnato un travaso e’ frustrante: egli smetterà di piangere solo per sfinimento, senza toccare o lavorare concentrato con il materiale proposto. Così dare da mangiare o invitare al sonno un bambino che vuole “lavorare” ovvero sfamare il suo bisogno di sapere e di crescere è inutile.

Se Giuseppe riceverà comprensione ed ascolto sarà poco nervoso e molto fiducioso nell’adulto che si occupa di lui.

Lentamente l’adulto può imparare a prevenire il pianto e leggere ed interpretare i segnali del bisogno che precedono le lacrime.

Per farlo occorrono “solo” due virtù, che la Montessori definiva pazienza ed umiltà.