Quante volte ho sentito genitori dire: “lavargli le mani è impossibile….”, “cambiargli il pannolino è un’impresa!”, “per vestirla e pettinarla devo piantare sempre delle urla!”.
La soluzione?
Cura Personale Partecipata.
Il neonato non può soffiarsi il naso, lavarsi le mani, cambiarsi o indossare i vestiti in autonomia, l’adulto deve sostituirsi completamente.
Il bambino piccolo di 1 o 2 anni, spesso è in grado di di compiere parti dei compiti di cura della persona in autonomia e l’adulto deve aiutarlo a completare le azioni.
Il bambino, di 2/3 anni, spesso non riesce a portare a termine con precisione gesti di cura personale quotidiana quali soffiarsi il naso, lavarsi le mani, cambiarsi o indossare i vestiti e l’adulto deve aiutarlo solo dove occorre.
Il bambino più grande di 3-4 anni spesso è in grado di lavarsi, vestirsi, pettinarsi etc.. in autonomia, saltuariamente chiede l’intervento di mamma e papà per una pratica troppo difficile o per farsi un po’ coccolare…..
Così il bambino diventa autonomo, non vive come torture o fastidi le pratiche di cura personale. Ciò che è importante è che siano tali, fin da subito, anche per i genitori: non facciamo il bagnetto, il cambio pannolino, la vestizione il più velocemente possibili per toglierci il problema! godiamoci questi momenti con gioia e rendiamo il neonato e il bambino partecipe all’evento.
Neonato. proviamo, durante il cambio, a dirgli: “Togliamo il pannolino? Togliamo le calze..i pantaloni… Ora mamma slaccia il pannolino..”, “andiamo in bagno a lavarci?” “ora ti sciacquo, ti asciugo”. “ indossiamo il pannolino asciutto? ti corico….sollevo le tue gambe..” E così via.
Il bambino piccolo. Ad esempio durante la vestizione lasciamo che il bambino inizi in autonomia: permettiamogli di prendere la maglia (porgendogliela a favore) perchè possa provare ad infilare la testa. Un istante prima che il bimbo si arrabbi, chiediamogli: “Posso aiutarti ad infilare la maglia?” Ecco, così. Vuoi indossare i pantaloni?”
Il bambino ( 2-3 anni). proviamo a lasciarlo solo con le sue scarpe. Proverà ad infilarle, magari partendo dalla parte sbagliata, ma ci proverà e spesso, magari dopo parecchi tentativi, ce la farà. Se serve intervengo: “Ti posso aiutare ad infilare la scarpa? Tu hai già fatto un ottimo lavoro, quest’ultimo passaggio è proprio complesso!”.
Il bambino più grande (3-4 anni). Lasciamo il bimbo cambiarsi i pantaloni da solo. Riuscirà ad infilare entrambe le gambe e tenterà per parecchio di tirare su la cerniera…aspettiamo. Certamente se non ci riesce ci chiamerà e noi accorreremo ad aiutarlo, complimentandoci per il buon lavoro fatto.
Tutto ciò è importante per l’autonomia, l’autostima, la fiducia nell’adulto e la manualità. Non occorre nulla di speciale per farlo, c’è soltanto un segreto: partire sempre per tempo!
Avete qualche consiglio per avviare all’autonomia nel vestirsi un bambino di 4 anni che vuole praticamente sempre essere aiutato?
Grazie