Da quando è nata Nina ha ricevuto molti doni, tra cui parecchi pupazzi, pupazzetti, sonori e non. Li guarda, per un istante ma ciò che l’attrae è sempre ciò che ho in mano io: il cucchiaio, il telefono, il telecomando, lo spazzolino, le ciabatte….Non c’è nulla da fare, gli oggetti reali, ciò che ha un uso specifico e che si trova nell’ambiente domestico per il bambino è estremamente affascinante. Perchè o usano mamma e papà, perchè solitamente non è in plastica, ma in legno, metallo, ceramica e quindi con una propria temperatura e peso specifico. la plastica è un materiale piatto: non ha peso, non ha odore, non è caldo nè freddo. Insomma, non è un materiale stimolante e il bambino lo sa! Diamo quindi una valida alternativa alla plastica e ai peluche che non mancheranno mai, ma che dopo un po’ stancano! Quale materiale possiamo offrire? Realizziamo il cestino dei tesori. Recuperiamo un cestino non troppo grande e non troppo profondo. Mettiamo al suo interno 8/10 oggetti quotidiani che siano differenti tra loro per materiale e colore, sceglieteli contrastanti, ovvero uno liscio, uno ruvido, uno pesante, uno leggero… Ad esempio: uno spazzolino da denti, un cucchiaino, un cucchiaio di legno, uno schiaccianoci, un cordino, una scatolina di metallo, un piccolo coperchio…
le accortezze da prendere sono:
1.offriamo solo oggetti sicuri (di certo li esplorerà oralmente…) attraenti (non rotti..)
2. cambiamoli frequentemente, quando ci accorgiamo che il suo interesse sta scemando. Togliamone un paio e sostituiamoli con altri nuovi.
3.lasciamo il bambino libero di sperimentare. Alcuni bambini svuoteranno il cestino, non guarderanno nessun oggetto e si dedicheranno solo a mangiare il contenitore? Non importa, ognuno ha i suoi gusti! alcuni vorranno solo tenere in mano il cucchiaino e tutti gli altri oggetti in un primo momento non li guarderanno neppure? Pazienza, non costringiamolo a lasciare il suo interesse perchè ci sembra assurdo!
4. è un materiale adatto ai bimbi di 6/7/8/9/10 mesi prima è troppo presto perchè il bimbo non sa sedersi autonomamente è dopo è potrebbe non interessare più! (prossimente parleremo delle finestre di interesse del bambino..)