SIAMO SICURI CHE LA GRAVIDANZA DURI 9 MESI?

stickers-canguro-01Nina deve cambiare il pannolino. La sua nonna, nonchè la mia mamma, dice: “vado io a cambiare la mia nipotina, poi stiamo un po’ di la a giocare! Tu fatti una passeggiata con il tuo maritino…”. Io ho tranquillamente risposto: “D’accordo, divertitevi!”

L’altra sera sono andata a cena fuori per l’addio al nubilato di una cara amica. Sono stata serena e contenta di farlo.

Stamattina Nina è stata a casa con il suo papà mentre io mi sono dedicata ad un lavoro fuori casa, sicura che sarebbero stati bene entrambi.

Nina ha compiuto 1 anno da 11 giorni.

Fino a qualche mese fa, non sarei mai riuscita a fare tutto ciò! Non per mancanza di fiducia nei confronti della mia mamma o di mio marito, ma perchè sentivo l’istinto di non allontanarmi dalla mia bambina. Di doverla tenere vicina vicina, di farle sentire costantemente la mia presenza. Era un dovere che sentivo forte in me.

Ci sono stati dei brevi distacchi, ovviamente, ma brevi, appunto.

Ora Nina cammina, è una bambina molto socievole e io sono molto tranquilla nell’allontarmi da lei per qualche ora, non sentendo alcun disagio.

Che cosa è successo in me e alla nostra relazione? Abbiamo concluso la nostra gravidanza! Nina è nata per la seconda volta!

“Se si considera la condizione immatura del bambino alla nascita, si può concludere solo che il neonato nasce troppo presto e che davvero avrebbe dovuto trascorrere circa un altro anno nel ventre materno.” Così scrive un illuminante antropologo statunitense. Il bambino nasce dopo 9 mesi di gravidanza solo per permettere la sopravvivenza di se stesso e della madre. La dimensione delle testa, organo ampiamente più sviluppato rispetto agli altri, impedisce il protrarsi della gravidanza oltre il tempo che ben conosciamo. Lo spazio pelvico della madre non può essere maggiore di 10 cm. Quando il bambino, dopo nove mesi nel ventre materno, viene al mondo inizia la cosiddetta gestazione esterna, che dura fino a quando non sia stato raggiunto lo stadio di sviluppo in cui è consentita la locomozione, ovvero i primi 8 o 10 mesi di vita.

“I neonati hanno bisogno di un lungo periodo di assoluta tranquillità e sicurezza..un mondo che assomigli molto alla gestazione vera e propria.

“…il continuo rapporto simbiotico tra madre e figlio durante questo periodo permane ininterrottamente finchè il peso del cervello è più che raddoppiato, sono spuntati i primi dentini e il piccolo è capace di metabolizzare cibi solidi e andare in giro carponi per conto suo”.

Il piccolo del canguro passa la sua extragestazione all’interno del marsupio materno per ricevere tutto l’amore e la protezione necessaria per svilupparsi a sufficienza per far capolino nel mondo esterno. Il cucciolo d’uomo non è altrettanto fortunato, ma i genitori è importante che tengano in considerazione l’immaturità del neonato e gli diano tutto il tempo necessario a svilupparsi prima di catapultarlo nel mondo esterno. La nascita è solo un passaggio biologico obbligato, ma non significa che la gravidanza sia terminata! Il compito della madre di tenerlo addosso ogni volta che ne abbia bisogno perchè senta l’odore e il calore materno, di lasciare che si nutra e si riposi a richiesta deve continuare per i dieci mesi successivi alla nascita biologica, ovvero fino al compimento di quella che possiamo definire la nascita sociale!

Anche Maria Montessori parlava del neonato come di un embrione spirituale.

L’istinto non inganna mai.

A chi mi chiede se sia giusto inserire un bambino di 3 mesi al nido o riprendere il lavoro a due mesi dal parto lasciando il bambino a nonni o bany sitter, non posso rispondere “si”. Purtroppo a volte non è una scelta e questo è molto triste perchè il mondo del lavoro dovrebbe rispettare maggiormente le madri e i neonati.

Ma se si tratta di una libera scelta credo profondamente che sia sbagliata, innaturale, forzata e che calpesti i diritti dei bambini. La natura e anche gli studi scientifici ce lo dicono chiaramente.

Poi, sta ad ognuno di noi valutare quale sia l’approccio alla vita che vogliamo regalare ai nostri cuccioli.

 

4 risposte a "SIAMO SICURI CHE LA GRAVIDANZA DURI 9 MESI?"

  1. Non ho mai riflettuto sull’effettivo protrarsi della gravidanza, ma istintivamente ho agito nel modo descritto in questo articolo. Sono rientrata al lavoro che Giovanni aveva quasi 10 mesi, e faro lo stesso con le gemelle che nasceranno fra un mese! si tratta di mesi bellissimi per la mamma e di solide fondamenta per la crescita dei piccoli .

  2. Anch’io sono stata fortunata (!) di poter rientrare al lavoro quando Olivia aveva quasi 10 mesi. Ma il papa’ e’ riuscito a sostituirmi in maniera eccellente e forse anche grazie a questo ora hanno un rapporto bellissimo. Se avessi pensato al primo anno come un prolungamento della gravidanza forse avrei affrontato le cose in maniere piu’ semplice, e con piu’ pazienza, senza per forza cercare un ritorno alla normalita’ a tutti i costi. Spero di riuscire a tenerlo in mente e ad affrontare con piu’ serenita’ il primo anno del nuovo bebe’ in arrivo tra un mese e mezzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...