Una base sicura

OLYMPUS DIGITAL CAMERA “[…] Fornire una base sicura da cui un bambino possa partire per affacciarsi nel mondo esterno e a cui possa  ritornare sapendo per certo che sarà il benvenuto, nutrito sul piano fisico ed emotivo, confortato se triste, rassicurato se spaventato.[…] (J.Bowlby, Una base sicura, Raffaello Cortina Editore, Milano 1988).

Oltre ad una base sicura relazionale, emotiva, psichica come genitori amorevoli possiamo fornire una base sicura concreta reale per concedere al nostro bambino un’autonoma esplorazione del mondo sin dalla nascita! La vita di mamma e papà si modifica con l’arrivo del cucciolo: cambiano le abitudini e i ritmi per andare incontro a quelle che sono le sue esigenze vitali. Ma anche il nido che lo ospita deve adattarsi ai suoi bisogni, alle sue abilità e alle sue dimensioni…Il bimbo all’inizio della vita passa la maggior parte del tempo coricato, perchè è la sua posizione naturale, la sola che sappia mantenere a lungo in autonomia. Ed è proprio da questa posizione che inizia ad esplorare il mondo: attraverso la vista, il tatto, l’udito, l’olfatto, il gusto…Permettiamo al bambino di vivere il nostro ambiente di vita in modo che lui possa partecipare alla vita familiare. Per rendere possibile ciò riduciamogli il tempo trascorso all’interno di una piccola culla, di un passeggino, della sdraietta, in quanto posizioni non naturali e soprattutto statiche. Costruiamo per lui un angolo morbido. E’ ciò che di meglio possiamo fare. Scegliamo all’interno dello spazio/giorno della nostra casa un angolo accogliente protetto dagli spifferi, luminoso. Adagiamo a terra un materassino (circa 1 metro per 1 metro) foderato con una stoffa di cotone decorata con colori tenui tinta unita o con una discreta fantasia. Sul muro applichiamo uno specchio dove il bimbo possa vedere le immagini della sua vita riflesse: la mamma, l’ambiente di casa e presto riconoscere anche la propria. Sul materasso mettiamo piccoli oggetti di materiale naturale (legno, stoffa..) che presto potrà afferrare e conoscere attraverso la bocca (piccoli sonagli, pezzette…). Permettiamo al bambino il massimo della libertà di movimento, lasciando che possa girarsi e rigirarsi oggi volta che ne manifesta il desiderio e appisolarsi se ne sente la necessità. L’angolo morbido gli permetterà di scoprire il mondo a piccoli passi, con le proprie forze e con i propri tempi. E’ da qui che imparerà a gattonare, a camminare, ad alzarsi, a raggiungere ciò che desidera. Nel frattempo questa soluzione gli darà modo di condividere lo spazio familiare, vedendo mamma papà e fratellini nello stesso ambiente impegnati, come lui, a compiere le loro attività.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...