Vuoi essere più caparbio?

 

Non devi fare altro che trascorre un po’ di tempo a tu per tu con un cucciolo d’uomo! Il neonato è la caparbietà in carne ed ossa. La caparbietà del neonato è spinta vitale, e istinto di sopravvivenza è, come la definirebbe Carl Rogers, forza attualizzante. Il neonato (così il bambino) sa perfettamente ciò che vuole. Punto. Ha fame? bene. Tutto ciò che farà sarà orientato al soddisfacimento della fame. Ha sonno? Cercherà ogni segnale comunicativo in suo possesso per farti intendere che ha sonno. Se per l’adulto è il momento della pappa e per il bambino quello della nanna, non c’è gara: il vincitore sarà sempre e solo il bambino. Perchè l’adulto a volte vive questa situazione con angoscia, con senso d’impotenza? Perchè crede di essere il detentore della verità, crede di sapere sempre ciò di cui il bambino necessità e se non lo sa lo deve scoprire (oppure inventare…). Ma il bambino ci insegna che è LUI e SOLO LUI a dettare le regole del gioco! Di conseguenza a dettare tempi, modalità….Il bambino sa perfettamente riconoscere i suoi bisogni ed agire per il loro soddisfacimento. Non sarà certo in grado di soddisfarli in autonomia, l’adulto è fondamentale per la sua vita, ma come SOSTEGNO ALLA CRESCITA. Ciò di cui necessità più di ogni altra cosa è di FIDUCIA. Bene mamma, rassegnati: silenzio, occhi ed orecchie ben aperti, il tuo bambino ti sta parlando. E’ difficile, difficilissimo (la mamma che è in me ben lo sa….) credere che un esserino di pochi mesi sia più consapevole di ciò che vuole della sua mamma premurosa! E invece è così. I suoi bisogni sono esigenze vitali, agisce in un certo modo perchè è ciò che deve fare: lo sente da dentro questo bisogno, dal profondo della sua anima. E’ un dovere a cui non sceglie di rispondere (o di non farlo) risponde e basta, caparbiamente. E l’adulto? Madre o padre che sia? Deve dedicarsi al delicato lavoro della sintonizzazione…. ma di ciò parleremo più avanti: la mia bambina mi chiama!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...