E’ un luogo comune pensare che l’ acqua sia un elemento ” naturale” per il neonato. Ciò succede poichè ci si fa fuorviare dal fatto che il feto si sviluppa e vive i suoi primi 9 mesi nel grembo materno circondato dal liquido amniotico. Le pareti uterine, soprattutto verso l’ ultimo trimestre di gravidanza sono particolarmente avvolgenti e tra esse ed il corpo fetale vi è il liquido amniotico in una quantità e con una sensazione sulla pelle ben differente dalla percezione che ha nell’ essere immerso nell acqua del bagnetto di una vasca magari troppo grande per il suo piccolo corpicino.Infatti molti neonati al primo bagnetto vivono una sensazione sgradevole e lo esprimono con un bel pianto che speso fa pensare ai genitori: ” Non gli piace l’ acqua “! E questo potrebbe davvero accadere se non ascoltassimo le grida di aiuto del nostro piccolo, adottando qualche semplicissimo accorgimento che lo porterà ad adattarsi serenamente all’ acqua e noi a vivere il momento del suo bagnetto come un attimo di piacere, coccole e relax! Ora qualche indicazione pratica:
1-scegliere una stanza calda e comoda per tutti ( potrebbe essere anche una stanza diversa dal bagno);
2-utilizzare una vaschetta piccola ,ancora meglio un secchiello dove ci si possa far entrare il nostro cucciolo nella sua posizione preferita ” rannicchiata”.
3 -l’ acqua dovrà avere la temp di 37 max 38 gradi;
4- utilizzare detergenti delicati il più possibile senza profumi e schiume ( sles etc …)meno odori mescoliamo al profumo naturale dell acqua e degli elementi dell’ ambiente cdove vive il neonato e meglio sarà per favorire il suo ” apprendimento” ed ” adattamento” al suo nuovo mondo, ed alle nuove abitudini.
Detto ciò, la cosa migliore da fare, se disponiamo di una vasca da bagno ,è immergerci nell’ acqua con il nostro cucciolo meglio ancora se lo stiamo allattando, sarà un momento di relax e di scoperta di cose nove moldo naturale e spontaneo per il nostro bebè (quando si fanno cose nuove tra le braccia di mamma e succhiando il seno …è più facile ). Ricordiamoci, soprattutto se facciamo il bagnetto al nostro piccolo nella vasca, di parlargli o canticchiare molto dolcemente spiegandogli cosa stiamo facendo : ” ora entriamo nell’ acqua, senti come è calda ecc ecc “; manteniamo un contatto non solo fisico ma anche visivo, ” guardiamo il nostro piccolo negli occhi ” probabilmente il suo sguardo si fisserà sul nostro…mentre lo immergiamo dolcemente nell’acqua..lo guardiamo teneramente con un srriso e magari gli cantiamo una canzoncina, è un modo molto efficace per introdurre positivamente e con piacere questa nuova esperienza…l’ acqua. Cosa fare una volta immerso in vasca?…nulla di particolare…niente paperelle le prime volte…i primi mesi…cullatelo nell’ acqua , muovetelo dolcemente e quando sarà pronto a distendersi lasciate che si rilassi nell’ acqua …porterà via tutte le tensioni della giornata…preparerà ad un buon sonno, se volete farne un rito serale in preparazione della nanna. Un’ALTRA PICCOLA INDICAZIONE : non è necessario detergere tutti i giorni con il sapone la delicata cute del piccolo poichè l’ intenzione non è quella di garantire l’ igiene che sicuramente, al giorno d’ oggi è un attenzione che ogni madre ha, ma di utilizzare questo elemento meraviglioso in armonia ed in un clima di calma e relax. BUON BAGNETTO A TUTTI GRANDI E PICCINI!!!